1 – La manifestazione si svolgerà in un impianto con pavimentazione in Tartan (pista a 8 corsie) quindi gli atleti delle categorie Allievi/e, Cadetti/e, Adulti M. F. potranno usare scarpe con chiodi della lunghezza massima di 5 mm. Gli atleti delle categorie Ragazzi/e, Esordienti M. e F. dovranno gareggiare con scarpe prive di chiodi, pena l’esclusione dalla gara.
2 – Nell’arco dell’intera manifestazione gli atleti potranno prendere parte a massimo 3 gare, più la staffetta oppure 2 gare più 2 staffette. Nella stessa giornata sono consentite solo 2 gare di corsa più la staffetta (solo se inferiori agli 800 metri) o un concorso, una corsa e una staffetta. Gli atleti della categoria Allievi/e potranno partecipare alle gare di staffetta da soli o con gli Adulti ma la gara è da ritenersi 4×100 Adulti M/F. Per tutte le categorie, ove non specificato, si procederà nelle gare con 4 salti o 4 lanci.
3 – Le iscrizioni alle gare dovranno essere effettuate sull’apposito portale https://campionati.aics.it entro il 26 luglio p.v. e dovranno indicare chiaramente: cognome e nome dell’atleta, anno di nascita, codice fiscale, gara o gare alle quali intende partecipare, tempo o misura di accredito veritiere ottenute nella stagione agonistica in corso, numero di tessera AICS, società AICS e eventualmente FIDAL di appartenenza (con relativi n. di codice). Non saranno accettate iscrizioni senza tempi o misure di riferimento. N.B: il portale sarà attivo dal 23 giugno p.v..
4 – La conferma delle iscrizioni ed eventuali variazioni dovranno essere effettuate entro l’8 settembre p.v., non sarà possibile effettuare iscrizioni in loco. Le Società riceveranno la e-mail di conferma con l’elenco dei propri iscritti con le relative gare e dovranno entro le h. 12.00 di giovedì 9 settembre p.v. effettuare le conferme, o cancellazioni di eventuali assenti. Successivamente la Segreteria Gare pubblicherà gli orari individuali di gara a cui tutti gli iscritti dovranno attenersi scrupolosamente.
I responsabili di Società potranno ritirare i numeri gara degli atleti sul Campo Gara a partire dalle h. 8.00 di venerdì 10 settembre p.v..
5 – Ogni atleta dovrà mettersi a disposizione dell’addetto concorrenti 20′ prima della gara presentando la tessera AICS 2020/21 e un documento di identità, sarà poi accompagnato in campo per l’effettuazione della prova. Appena terminata la gara ogni atleta dovrà lasciare il campo. I primi 3 atleti classificati saranno chiamati per la premiazione. Per le categorie Ragazzi/e e Cadetti/e saranno premiati i primi 6 classificati.
6 – Ogni Società Sportiva potrà iscrivere un numero illimitato di atleti per ogni specialità.
7 – Tutte le gare di corsa si disputeranno a serie. Per i concorsi si disputeranno solo 3 prove nelle categorie cadetti/e, ragazzi/e ed esordienti. NELLE GARE DI SALTO IN ALTO ESORDIENTI E RAGAZZI LE PROVE A DISPOSIZIONE SONO MASSIMO DUE PER CIASCUNA MISURA. Per la categoria RAGAZZI/E la partenza della velocità è senza blocchi.
Gli atleti della categoria Juniores M/F partecipano alle gare del programma Adulti M/F tranne nelle gare diversificate.
8 – Il sorteggio delle corsie per le gare di corsa sarà effettuato direttamente sul campo dal Delegato Tecnico della manifestazione secondo le norme contenute nel R.T.I..
9 – Saranno premiati i primi tre atleti classificati di ogni gara. Al primo classificato sarà consegnata la maglietta di Campione Nazionale AICS 2021. Per le categorie Ragazzi/e e Cadetti/e saranno premiati i primi 6 classificati.
Le categorie Esordienti, dal 4° posto in poi, riceveranno tutti una medaglia di partecipazione.
La premiazione delle staffette sarà per Assoluti e Master (la classifica sarà predisposta con le tabelle di punteggio Master, somma delle età diviso 4 per ottenere la categoria), stesso sistema sarà utilizzato per la staffetta 4 x 400 mista (2 Uomini e 2 Donne).
Sarà redatta una classifica per ogni categoria.
10 – La Società Sportiva presente con il maggior numero di atleti che hanno effettivamente gareggiato andrà il Trofeo “Pietro Mennea”, saranno inoltre premiate anche la seconda e la terza Società Sportiva classificate.
11 – Sarà stilata una classifica a punti, attribuendo al primo classificato 8 (otto) punti, scalando fino a dare un punto all’ottavo classificato.
La classifica di Comitato, viene ottenuta sommando tutti i punti ricevuti dagli atleti del Comitato stesso.
Al Comitato che avrà totalizzato più punti, sarà assegnato il Trofeo “Premio di Qualità”.
Premiato anche il secondo e il terzo Comitato classificato.
12 – Le progressioni dei salti in elevazione saranno le seguenti:
Categorie maschili:
Esordienti: 0,80 – 0,85 – 0,90 – 0,95 – 1,00 – 1,05 – 1,08 – 1,11 – 1,13 – 1,15 ecc.
Ragazzi: 1,00 – 1,10 –1,15 – 1,20 – 1,25 – 1,28 – 1,31 – 1,34 – 1,37 – 1,40 – 1,43 – 1,46 ecc.
Cadetti: 1,25 – 1,35 – 1,40 – 1,45 – 1,50 – 1,53 – 1,56 – 1,58 – 1,60 ecc.
Allievi: 1,40 – 1,50 – 1,60 – 1,65 – 1,70 – 1,73 – 1,76 – 1,79 – 1,82 – 1,84 – 1,86 – ecc.
Junior/Adulti: 1,60 – 1,70 – 1,80 – 1,85 – 1,90 – 1,95 – 1,98 – 2,01 – ecc.
Categorie femminili:
Esordienti: 0,80 – 0,85 – 0,90 – 0,95 – 1,00 – 1,05 – 1,08 – 1,11 – 1,13 – 1,15 ecc.
Ragazze: 1,00 – 1,10 –1,15 – 1,20 – 1,25 – 1,28 – 1,31 – 1,34 – 1,37 – 1,40 – 1,43 – 1,46 ecc.
Cadette: 1,20 – 1,30 – 1,35 – 1,40 – 1,43 – 1,46 – 1,49 – 1,51 – 1,53 – ecc.
Allieve: 1,30 – 1,40 – 1,45 – 1,50 – 1,53 – 1,56 – 1,59 – 1,61 – 1,63 ecc.
Junior/Adulte: 1,40 – 1,45 – 1,50 – 1,55 – 1,60 – 1,65 – 1,68 – 1,71 – 1,74 – ecc.
13 – Per quanto non previsto dal presente regolamento, valgono le norme tecniche e statutarie della FIDAL.