Rassegna Nazionale di Pattinaggio Artistico – REGOLAMENTO

Rassegna Nazionale di Pattinaggio Artistico – REGOLAMENTO

REGOLAMENTO GARE AICS PATTINAGGIO SPETTACOLO NORME GENERALI

NORME GENERALI

Possono partecipare le società regolarmente affiliate all’AICS per il 2023. Tutti gli atleti che compongono i gruppi dovranno essere in possesso della tessera AICS 2023 e del certificato medico sportivo agonistico (dagli 8 anni compiuti) e non agonistico (per gli atleti sotto gli 8 anni).

Par. 22 – CATEGORIE

  • Nelle Gare di Gruppi Spettacolo e Precision possono essere inseriti, nei gruppi, sia Maschi che Femmine.
  • Le modalità di appartenenza degli atleti alle diverse Categorie, nelle varie Specialità, vengono stabilite dal presente Regolamento al capitolo III e IV.
  • L’accesso alle Categorie dell’attività Promozionale per la Specialità Gruppi Spettacolo è riservato ad atleti che non abbiano partecipato a Gare FISR per le Categorie di Gruppo Spettacolo e/o Precision nella stagione sportiva in corso e nella precedente.
    • L’accesso alle Categorie dell’attività Agonistica è regolamentato come segue:
  • – Per Gruppi Spettacolo e Precision, l’atleta che per la stagione sportiva inizi a gareggiare per un gruppo in una determinata Categoria, per l’attività Nazionale deve continuare a gareggiare nell’anno per quel gruppo in quella Categoria.- Gruppi Spettacolo, un atleta può partecipare a Gare in ogni ‘tipologia’ di Categoria (Quartetti / Piccoli Gruppi e Gruppi Junior / Grandi Gruppi), ma UNA sola volta per Categoria (Cadetti, Junior, Senior, Div. Nazionale), quindi non può neanche essere inserito come riserva in una Categoria ad esso inibita.

    Precision, nella Categoria Small Sincro possono essere inseriti atleti che non abbiano partecipato a Gare FISR per le Categorie di Precision Junior o Senior e/o Gruppo Spettacolo nella stagione sportiva in corso e nella precedente.

    REGOLAMENTO GARE AICS Gruppi Spettacolo PROMOZIONALI 2023

    Queste Categorie sono riservate ad atleti che, per la stagione sportiva in corso e in quella precedente, non siano iscritti in NESSUN Gruppo Spettacolo e/o Precision in FISR.

    La composizione del programma di Gara è libera, con limitazioni rispetto all’inserimento degli elementi in base al Regolamento FISR valevole per la categoria quartetti Divisione Nazionale e gruppi Divisione Nazionale

     

    CATEGORIA anni di nascita fuori quota num. componenti durata programma
    anni di nascita annotazioni varie titolari riserve
    Grande Gruppo Promozionale 2016 e precedenti nessuna specifica più di 16 atleti da 3′ 30″

    a 4′ 00″

    Piccolo Gruppo CUCCIOLI Promozionale 2012 e successivi senza limite di età da 6 a 10 componenti, da 11 a 16 componenti, da 6 a 16 2 da 3′ 00″

    a 3′ 30″

    n. 1 fuori quota n. 3 fuori quota
    nessuna penalizzazione qualora ci fossero

    atleti più piccoli

    Piccolo Gruppo GIOVANI Promozionale 2010 e successivi senza limite di età da 6 a 10 componenti, da 11 a 16 componenti, da 6 a 16 2 da 3′ 30″

    a 4′ 30″

    n. 1 fuori quota n. 3 fuori quota
    nessuna penalizzazione qualora ci fossero

    atleti più piccoli

    Piccolo Gruppo RAGAZZI Promozionale 2008 e successivi senza limite di età da 6 a 10 componenti, da 11 a 16 componenti, da 6 a 16 2 da 3′ 30″

    a 4′ 30″

    n. 1 fuori quota n. 3 fuori quota
    nessuna penalizzazione qualora ci fossero

    atleti più piccoli

    Piccolo Gruppo MASTER Promozionale 2008 e precedenti nessuna penalizzazione qualora

    ci fossero atleti più piccoli

    da 6 a 16 2 da 3′ 30″

    a 4′ 30″

    Quartetto CUCCIOLI Promozionale 2012 e successivi può essere inserito SOLO n. 1 componente di età superiore 4 1 3′ 00″
    Quartetto GIOVANI Promozionale 2010 e successivi può essere inserito SOLO n. 1 componente di età superiore 4 1 da 3′ 00″

    a 3′ 30″

    Quartetto RAGAZZI Promozionale 2008 e successivi può essere inserito SOLO n. 1 componente di età superiore 4 1 da 3′ 00″

    a 3′ 30″

    Quartetto MASTER Promozionale 2008 e precedenti nessuna penalizzazione qualora

    ci fossero atleti più piccoli

    4 1 da 3′ 00″

    a 3′ 30″

     

    Essendo gruppi promozionali, l’introduzione del fuori quota senza limite di età ha lo scopo di favorire l’inserimento di tutti gli atleti nella Categoria più idonea in riferimento alle capacità. Il gruppo non verrà penalizzato qualora ci fossero atleti più piccoli.

    Vista la situazione epidemiologica, il gruppo potrà partecipare alla gara, anche con un numero di atleti inferiore al minimo ammesso (massimo 2 assenze), comprovato da comunicazione dell’ASLL della messa in quarantena degli atleti stessi.

    REGOLAMENTO GARE SINCRONIZZATO 2023

    Per le categorie Sincronizzato Senior e junior, vedi Regolamento Nazionale FISR.

    Per la Categoria Small Sincro, vedi Regolamento Nazionale AICS.

    CATEGORIA componenti gruppo anni di nascita durata programma
    Titolari riserve
    Sincronizzato Senior 16 4 2009 e precedenti 4′ 30″
    Sincronizzato Junior 16 4 dal 2011 al 2005 4′ 00″
    Small Sincro da 8 a 16 2 2011 e precedenti 3′ 30″

    Vista la situazione epidemiologica, i gruppi Sincronizzato Senior e Junior potranno partecipare alla gara con un numero di atleti inferiore a 16 ma con un minimo di 12, comprovato da comunicazione dell’ASLL della messa in quarantena degli atleti stessi.

    REGOLAMENTO GARE AICS gruppi spettacolo FISR 2023

    Per le categorie FISR vedi Regolamento Nazionale.

    CATEGORIA componenti gruppo anni di nascita durata programma
    Titolari riserve
    Grandi Gruppi da 16 a 30

    (comprese le riserve)

    2009 e precedenti da 4′ 30″ a 5′ 00″
    Piccoli Gruppi da 6 a 12 1 2009 e precedenti da 4′ 30″ a 5′ 00″
    Gruppi Junior da 8 a 16 2 dal 2011 al 2005 da 3′ 30″ a 4′ 00″
    Piccoli Gruppi Divisione Nazionale da 6 a 12 2 2009 e precedenti da 3′ 30″ a 4′ 00″
    Quartetti Senior 4 1 2009 e precedenti 3′ 15″
    Quartetti Junior 4 1 dal 2009 al 2005 3′ 15″
    Quartetti Cadetti 4 1 dal 2011 al 2008 3′ 00″
    Quartetti

    Divisione Nazionale

    4 1 2009 e precedenti 3′ 00″

    NORME TECNICHE

    Le Categorie sopraindicate possono essere formate da atleti e/o atlete. Un pattinatore può partecipare in ogni Categoria, ma una sola volta per Categoria. Non saranno ammessi a gareggiare gruppi con un numero di atleti diverso da quello indicato. Sono ammesse riserve che dovranno essere dichiarate al momento dell’iscrizione.

    Il tempo di esecuzione sarà cronometrato dal primo movimento di un pattinatore e avrà termine quando la musica cesserà.

    Tutti gli atleti devono essere muniti di pattini.

    Vista la situazione epidemiologica, il gruppo potrà partecipare alla gara, anche con un numero di atleti inferiore al minimo ammesso (massimo 2 assenze), comprovato da comunicazione dell’ASLL della messa in quarantena degli atleti stessi.

    SISTEMA DI PUNTEGGIO IN GARA

    Verrà utilizzato il sistema White con punteggio 0/10

  • CLASSIFICA PER SOCIETA’ 

    Si determinerà in base alla tabella dei punteggi di classifica per società inserita nel Regolamento AICS.

     

    NORME ORGANIZZATIVE

     

    Il Programma Orario del Campionato sarà redatto a iscrizioni completate e trasmesso alle Società partecipanti unitamente al Prova Pista.

    Il Servizio Sanitario sarà a cura dell’Organizzazione, che provvederà per l’assistenza medica.

    Se per cause non dipendenti dalla volontà degli Organizzatori la manifestazione non dovesse aver luogo, questa sarà rinviata a data da destinarsi ed i sodalizi non potranno pretendere alcun rimborso.

    Per quanto non previsto dal presente Regolamento, valgono le norme gare e campionati F.I.S.R.